Sidebloom – Agenzia associata UNA entra nel mondo dell’organizzazione eventi per un cliente storico: Liquorificio Morelli
Sidebloom – Agenzia associata UNA annuncia con orgoglio il suo debutto ufficiale nel campo dell’organizzazione di eventi, realizzando per il Liquorificio Morelli, uno dei clienti con cui collabora da più lungo tempo, la prima grande iniziativa privata dedicata alla promozione del libro aziendale.
Dopo aver maturato esperienza nella gestione di eventi e campagne per diverse realtà — tra cui la Fondazione Arpa e le cinque edizioni di Arpa d’Estate, con cui ha collaborato per strategia comunicativa e organizzazione integrata — Sidebloom ha preso in carico l’intero progetto per il lancio de “I MORELLI. Storia di una famiglia”, con un approccio full service che spazia dalla logistica all’immagine, dalla comunicazione al coinvolgimento istituzionale.
L’evento si è svolto giovedì sera presso l’Agriturismo Colleoli, offrendo una serata emozionale e raffinata per celebrare i 114 anni della storica azienda, valorizzando radici familiari, identità territoriale e patrimonio produttivo, in un’atmosfera che ha unito racconto e convivialità, con oltre 150 ospiti presenti provenienti da tutta la Toscana.
Il ruolo di Sidebloom nell’evento
Per questa prima produzione nel segmento eventi per clienti propri, Sidebloom ha curato:
- gestione inviti e ospitalità
- definizione del servizio food & beverage dedicato
- progettazione del materiale di comunicazione interno all’evento
- attività di comunicazione stampa e social media
- copertura fotografica e video
- allestimento delle sale con cura scenografica
- coinvolgimento di autorità locali, stakeholder e ospiti istituzionali
- gestione tavola rotonda
- gestione rapporti con Dynamo Camp
Grazie a questa gestione integrata, l’evento ha potuto svilupparsi con coerenza, eleganza e rigore organizzativo, mettendo in luce tanto l’identità del Liquorificio Morelli quanto la capacità di Sidebloom di orchestrare eventi su misura.
Un evento celebrativo e partecipato
Il ritorno per il Liquorificio Morelli è stato esattamente in linea con gli obiettivi prefissati: un rafforzamento del posizionamento del brand e una valorizzazione della sua storia e dei suoi prodotti, con effetti positivi sull’intera offerta Morelli.
Alla presentazione erano presenti autorità locali, rappresentanti delle associazioni di categoria e ospiti invitati. Il percorso narrativo della serata, moderato da Alessio Giovarruscio, ha ripercorso le tappe fondamentali della storia Morelli, con interventi di figure istituzionali che hanno sottolineato il valore imprenditoriale e territoriale del marchio.
Il presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, ha elogiato l’azienda come “impresa d’eccellenza del territorio” e “esempio virtuoso di passaggio generazionale”.
Sulla stessa linea gli interventi di Barbara Carli (CNA Pisa) e Alessandro Simonelli (Confcommercio Pisa), che hanno sottolineato l’equilibrio tra identità e innovazione come cifra distintiva dell’azienda.
La sindaca di Palaia, Marica Guerrini, ha infine sottolineato il valore del legame con il territorio come elemento centrale della credibilità aziendale, evidenziando come la famiglia Morelli abbia saputo tramandare valore e modernità restando saldamente ancorata alle proprie radici.
Le testimonianze
Durante il momento istituzionale, Marco, Luca e Paolo Morelli hanno condiviso riflessioni sulla storia, i valori e l’identità aziendale.
- Marco Morelli ha sottolineato come “non si tratta solo di vendere bottiglie, ma di comunicare la nostra identità toscana, il territorio e i valori che ci rappresentano”.
- Luca Morelli, a capo dell’immagine aziendale, ha descritto il libro come “un viaggio visivo nella nostra memoria familiare”.
- Paolo Morelli ha ringraziato i collaboratori, definendoli parte integrante della grande “famiglia Morelli”.
L’autrice Marianella Marianelli ha definito la genesi del volume “una miniera di memoria e affetti”, sottolineando come il libro rappresenti uno strumento narrante non solo della storia aziendale, ma anche del profondo legame con il territorio. L’editore Stefano Mecenate ha poi evidenziato come la storia Morelli, pur saldamente radicata nel contesto locale, assuma una dimensione universale: «un inno alla memoria e all’amore per il lavoro che dura nel tempo».».
Impegno sociale e convivialità
Nel corso della serata è stato annunciato che i diritti d’autore derivanti dalle vendite del libro saranno interamente devoluti a Dynamo Camp Onlus, a sostegno dei programmi di terapia ricreativa dedicati a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche. La scelta filantropica è stata accolta con gratitudine dal team di Dynamo Camp, che ha espresso il proprio apprezzamento per un gesto di grande sensibilità e generosità verso bambini e famiglie.
L’evento è proseguito con una cena conviviale e una degustazione dei prodotti storici del liquorificio. Per reinterpretare l’esperienza sensoriale in chiave contemporanea, il bartender Andrea Frediani e il suo staff hanno creato cocktail esclusivi ispirati ai liquori Morelli: un raffinato dialogo tra tradizione, gusto e creatività.
Un passo nel futuro dell’organizzazione eventi
Con questo incarico Sidebloom segna un punto di svolta: da agenzia focalizzata su comunicazione e marketing, entra attivamente nella produzione di eventi per i propri clienti, portando in campo una visione strategica e operativa. L’esperienza maturata in progetti come Arpa d’Estate ha costituito una solida base su cui costruire questa nuova competenza.
Per il Liquorificio Morelli, Sidebloom ha saputo interpretare e valorizzare l’identità aziendale, orchestrare una narrazione coerente, gestire aspetti logistici e relazionali, e dialogare con media e stakeholder in modo integrato — configurandosi oggi come un partner completo anche nel segmento eventi.







