
PREMI CONSEGUITI:
“PRIMO POSTO” – Sezione “Tecnica audiovisiva” – Categoria “Comunicazione pubblica” XXV ed. del Premio Mediastar – Premio tecnico della pubblicità (2021)
“Agorà di bronzo” Premio Nazionale della Pubblicità – 34° edizione del Premio Agorà (2021)
Obiettivo:
Creare una campagna di comunicazione che individui le peculiarità del territorio del Comune di Pisa e che spinga gli Italiani a prenotare direttamente tramite la struttura organizzativa creta da Confcommercio, saltando intermediari e risparmiando i relativi costi.
Strategia:
“Pisa incline ai miracoli”: è il nome che abbiamo ideato per la campagna di promozione turistica della città e del suo intero territorio, dal centro fino al mare, passando per i grandi polmoni verdi, per le chiese e i monumenti che tramandano una storia millenaria. Un viaggio esaltante alla scoperta delle tradizioni, dei sapori e delle peculiarità inimitabili di un luogo da amare e riscoprire ogni giorno. Per noi è stata una sfida stimolante, resa possibile grazie alla fiducia che ci è stata accordata da Confcommercio, Camera di Commercio e Comune di Pisa.
Output:
PROGETTAZIONE CREATIVA
L’obiettivo di questo progetto è stato chiaro fin dalla sua origine: valorizzare il turismo di prossimità nei mesi estivi al fine di riportare flussi costanti di visitatori sul territorio, dopo i difficili mesi del lockdown. Per questo motivo abbiamo dapprima creato un nome che racchiudesse il senso profondo di questi luoghi e che fosse anche capace di giocare con il suo monumento principale – la torre pendente – e con il celebre “Prato dei miracoli” senza tuttavia partire da essi come punto di riferimento. “Pisa incline ai miracoli” è stato il naming che ha caratterizzato tutto il percorso creativo, incidendo su ogni singolo tassello del progetto: foto, video, sito e gestione dei social.
SERVIZIO FOTOGRAFICO
Per comunicare ed esaltare al meglio tutte le sfumature di un territorio composito abbiamo realizzato un imponente servizio fotografico. Sono stati catturati gli angoli della città, i suoi palazzi e le sue strade, i ponti attraversati dall’Arno, i musei, le chiese, le aree verdi e quelle dedicate allo sport, fino a giungere alla costa. Immagini suggestive, successivamente lavorate e poste in modo inclinato per diffondere il messaggio contenuto nel titolo della campagna: quello di un luogo che rifugge la banalità. Inoltre abbiamo ritratto personaggi di spicco del mondo della cultura, della sanità, dello sport, delle imprese – e non soltanto – insieme al monumento principe di Pisa, la Torre pendente, per realizzare materiali grafici da veicolare in forma web e cartacea.
VIDEO PROMOZIONALE
Una delle componenti principali di questo progetto è stata certamente la realizzazione di un video promozionale dall’alto impatto emotivo. Abbiamo provveduto a scrivere lo storyboard ed a creare la sceneggiatura, per poi girare una serie di immagini che raccontano la variegata offerta di un territorio caratterizzato da una bellezza diffusa, da una cultura prorompente, dal buon cibo, da tradizioni secolari e da corsi d’acqua che distribuiscono vita. La voce di un attore professionista – calda e avvolgente – guida attraverso un rapido viaggio attraverso le maglie di un luogo sicuro ed accogliente. Il video ha conseguito fin dai primi giorni della sua diffusione un ampio successo in termini di interazioni sui social.
SITO WEB
Per raccontare e diffondere le peculiarità del territorio pisano abbiamo costruito un sito web dedicato: user friendly, responsive e ottimizzato per dispositivi mobile, è suddiviso in sezioni tematiche che racchiudono i principali motivi di attrazione di questi luoghi, grazie al lavoro dei nostri copywriter. Corredato dalle immagini del servizio fotografico e dal video promozionale, presenta una ricorrente call to action a prenotare il proprio soggiorno a Pisa direttamente attraverso il portale, al fine di abbattere le maggiorazioni di prezzo imposte dalle più note piattaforme turistiche.
CAMPAGNE SOCIAL
I contenuti tematici redatti dai nostri Copy sono stati oggetto di campagne di promozione su Facebook, Instagram e LinkedIn: il pubblico è stato segmentato in modo da rispondere alla logica di intercettare il turismo di prossimità. In questo modo il nostro reparto di Social Media Management è riuscito a creare una cospicua serie di lead che si sono tradotti in contatti diretti per prenotare e sono stati convertiti con successo.
Ciao!
Scrivici
Non esitare a contattarci per richiedere informazioni o preventivi gratuiti